Skip to main content
-
Via Lante. 1948
-
Giovani del "Gulliver Pub" durante la festa dell'Unità. (1995) Fondato nel 1993 il Gruppo Gulliver è stato uno delle colonne portanti dell'Ortaccio negli anni '90, ed ha contribuito assieme all'Ass.ne Antitesi alla riapertura e sviluppo della Biblioteca Comunale di Vicopisano.
-
Azienda di confezioni Gizac, in via Moricotti a Vicopisano.
Morena Volpi (a destra) con la sua insegnante. (1960)
-
L'ingresso di Palazzo Pretorio. (anni '70)
-
Veduta di Viale Brunelleschi. (anni '70)
-
Festa di inaugurazione della stanza al primo piano dell'Ortaccio, riadattata come sede e stanza giochi del Gruppo Gulliver. In attesa dei giochi. (Ottobre 1996)
-
La torre delle 4 Porte diroccata ai primi del '900 e comunque prima dei restauri del 1913-1916. Si nota una decorazione a "beccatelli" lungo il muro dell'orto dei Silvatici, attuale Ortaccio. (primi anni '900)
-
Un gruppo di vicaresi ad un compleanno. (1987)
-
Bambini e ragazzi vicaresi partecipanti ai "campi solari" organizzati dalla Parrocchia e dalla Coop di Vicopisano. (anni '60)
-
La Banda musicale di Vicopisano, davanti al Monumento ai Caduti, forse in occasione di una cerimonia commemorativa. (anni'30)
-
Scala terrazzata della casa rurale della Fam. Cei, posta al termine dell'attuale Via Trombi. (anni '10)
-
Alcuni vicaresi a Bengasi, Libia, dove esercitavano l'attività di mattonai. Dalla sinistra: Primo Mori, Genoveffa Turchi e Gino Mori. (1936)
-
Altra veduta delle Piazza Cavalca con vista sulle scuole elementari, ancora prive del terrazzo, ed addobbate con alcuni festoni e manifestini posti sotto le finestre: forse siamo nel 1918 ed ancora si vedono le celebrazioni per la Vittoria. (1918?)
-
Folla assiepata assiste agli addobbi della Scuola elementare, ancora senza terrazzo. La presenza di bandiere, stelle e labari fa pensare ad una qualche festa patriottica. (anni 10-20)
-
La prima edizione del "Gulliver Pub" durante la festa dell'Unità a Vicopisano. (1994)
-
La partita contro la rappresentativa dei ragazzi del Senegal, allora ospitati a Caprona, sulla pista dell'Ortaccio. (1994)
-
Una scolaresca di bambini dell'Asilo "Cardinale Maffi" di Vicopisano, allora retto dalle Suore Teresiane. (anni '20)
-
Un gruppo di ragazze in divisa ginnica sulla Piazza di Vicopisano, probabilmente in occasione di una esibizione o celebrazione, con alcuni esponenti del locale Fascio in alta uniforme. (anni '30)
-
Una veduta della fabbrica delle Manifatture Toscane Riunite prima dei bombardamenti del 1944. Da questa immagine si può apprezzare la notevole estensione della fabbrica, che andava ben oltre la strada realizzata nei primi anni 60 per congiungere il ponte sull’emissario con la nuova strada provinciale. (anni ‘10)
-
Dettaglio del rudere dell'edificio ex Manifatture Toscane Riunite, duramente danneggiato dai bombardamenti del 1944. (anni ‘50)
-
Vicopisano illuminato si rispecchia nel Canale Emissario. 1950
-
Il "Gulliver Pub" durante la festa dell'Unità. (1995)
-
Vicopisano, detriti dell'alluvione al ponticello di Via Moricotti. (1963)
-
Giovani del "Gulliver Pub" durante la festa dell'Unità. (1995)
-
Vicopisano, vista del Castello da Levante. (Anni '30)
-
Festa di inaugurazione della stanza al primo piano dell'Ortaccio, riadattata come sede e stanza giochi del Gruppo Gulliver. Si mangia in attesa dei giochi. (Ottobre 1996)
-
Festa di inaugurazione della stanza al primo piano dell'Ortaccio, riadattata come sede e stanza giochi del Gruppo Gulliver. In attesa dei giochi. (Ottobre 1996)
-
Festa di inaugurazione della stanza al primo piano dell'Ortaccio, riadattata come sede e stanza giochi del Gruppo Gulliver. Giovani soci. (Ottobre 1996)
-
Veduta della Chiesa di Vicopisano, con macchine parcheggiate sul sagrato. (anni '70)
-
Festa di inaugurazione della stanza al primo piano dell'Ortaccio, riadattata come sede e stanza giochi del Gruppo Gulliver. In attesa dei giochi. (Ottobre 1996)
-
La torre dell'orologio a Vicopisano. (anni '70)
-
Festa di inaugurazione della stanza al primo piano dell'Ortaccio, riadattata come sede e stanza giochi del Gruppo Gulliver. Giovani soci. (Ottobre 1996)
-
Morena Volpi (a destra) con l'amica Pieranna a passeggio sotto gli alberi del viale Vittorio Veneto, l'attuale passeggiata Liana Millu, a Vicopisano. (anni '60)
-
Carlo Pellegrini, batterista de "I Dinamici" nel giardino di Villa Fehr, alle prese con una chitarra. (anni '60)
-
Un complesso composto da vicaresi durante una manifestazione canora nella Piazza di Vicopisano. (anni '60)
-
Alcuni degli stemmi di Palazzo Pretorio. (anni '70)
-
L'edificio che accoglierà il circolo ricreativo L'Ortaccio, nella ex fattoria Silvatici di Vicopisano. (1971 ca)
Nel cartello si vede scritto il menù della Festa dell'Unità.
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. (metà anni '80)
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. La premiazione. (metà anni '80)
-
Una veduta di Vicopisano (anni '10)
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. (metà anni '80)
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. (metà anni '80)
-
Il gruppo sagre dell'Ortaccio. (2007)
-
Vicopisano: Via Crucis. (anni '30)
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. (metà anni '80)
-
Vicopisano: Piazza Cavalca. (anni '30)
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. Il tavolo dei trofei. (metà anni '80)
-
Vicopisano: veduta Chiesa e monumento ai caduti. (anni '30)
-
Vicopisano: Panorama dal Monte Mirra. (anni '30)
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. La premiazione. (metà anni '80)
-
L'edificio che accoglierà il circolo ricreativo L'Ortaccio, nella ex fattoria Silvatici di Vicopisano.
In primo piano si nota il "castro" del maiale (1971 ca)
-
Vicopisano: la Chiesa. (anni '60)
-
L'edificio che accoglierà il circolo ricreativo L'Ortaccio, nella ex fattoria Silvatici di Vicopisano. (1971 ca)
Nel cartello si vede scritto il menù della Festa dell'Unità.
-
Vicopisano: costruzione ponte sull'emissario (1920)
-
Processione per la Festa del Rosario. (1969)
-
L'edificio che accoglierà il circolo ricreativo L'Ortaccio, nella ex fattoria Silvatici di Vicopisano (1971 ca)
-
Vicopisano: Rocca del Brunelleschi. (anni '20)
-
Processione per la Festa del Rosario. (1969)
-
Società Polisportiva Ortaccio. Gruppo podistico. (1987 ca)
-
Vicopisano: cartolina celebrativa per la Croce in Verruca. (30 ottobre 1904)
-
Processione per la Festa del Rosario. (1969)
-
Vicopisano: panorama dal Monte Mirra. (anni '50)
-
Una veduta di Piazza Cavalca a Vicopisano. (anni '50)
-
Festeggiamenti per il Settecentesimo della nascita di Domenico Cavalca. Il Buffet nei locali dell'Asilo "Cardinale Maffi". (1971)
-
I giardini pubblici, popolarmente conosciuti come "giardinetti". (anni '50)
-
Una vista del paese di Vicopisano dal poggio del Monte Mirra, detto anche dellla Via Crucis. (anni '10)
-
Festa dell'Unità all'Ortaccio. Il braciere. (1975)
-
Una veduta della Pieve di Santa Maria e dell'asilo. (anni '50)
-
Festa dell'Unità all'Ortaccio. La pista di pattinaggio. (1975)
-
Una veduta della Pieve di Santa Maria e dell'asilo. (anni '50)
-
Gara podistica con arrivo in piazza Cavalca a Vicopisano (1975)
-
Festa dell'Unità all'Ortaccio. Il palco nella pista di pattinaggio. (1975)
-
Una vista del paese di Vicopisano dal poggio del Monte Mirra, detto anche della Via Crucis. (anni '50)
-
Campo da tennis parrocchiale a Vicopisano. (1975)
-
Gara podistica. Sosta all'Ortaccio. (anni '80)
-
Partita di tennis al campo parrocchiale di Vicopisano. (1975)
-
Carnevale a Vicopisano, corteo in piazza Cavalca. (1984)
-
Torneo di bocce nel pallaio dell'Ortaccio. La premiazione. (metà anni '80)
-
La Rocca del Brunelleschi. (anni '50)
-
Squadra di calcio di vicaresi. (anni '70)