Skip to main content
-
Festa del Rosario, premiazione della caccia al tesoro. (1969)
-
Alda Gambassi lungo l'argine del Canale imperiale, o canale emissario, nella zona chiamata "in torretta", alla fine di via Lante. (1936)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande nelle case poste lungo Via Moricotti. (23 settembre 1963)
-
Gambassi Cesare (il primo a sinistra) con una auto di fronte al Monumento ai Caduti a Vicopisano. (1939)
-
Festa Medievale. Taverna delle 4 Porte, detta di Lippo di Vanni. (settembre 1997)
-
Matrimonio di Alda Gambassi e Francesco Balducci alla Pieve di Santa Maria a Vicopisano. (7 marzo 1938)
-
Gruppo di organizzatori e figuranti alla Festa Medievale. (settembre 1999)
-
Bambini sul cofano di una Fiat 128. (1973)
-
Festa di San Jacopo, il pubblico assiepato per il palo della cuccagna. (1967)
-
Ai tavolini del bar Italia in piazza Cavalca a Vicopisano. (anni '80)
-
Alda Gambassi e Francesco Balducci al monumento ai caduti di Vicopisano. (1938)
-
Gruppo di figuranti della Festa Medievale alla Taverna delle 4 Porte, detta di Lippo di Vanni. (settembre 1999)
-
Scuola Media "Domenico Cavalca" Vicopisano, 1. C. (1981)
-
Festa di San Jacopo, il pubblico assiepato per il palo della cuccagna. (1967)
-
Ai tavolini del bar Italia in piazza Cavalca a Vicopisano. (anni '80)
-
Noemi Balducci (a destra) con l'amica Nanda lungo l'argine del Canale imperiale, o canale emissario, nella zona chiamata "in torretta", alla fine di via Lante. (1934 ca)
-
Una recita natalizia all'asilo Cardinale Maffi di Vicopisano. (1981)
-
Un gruppo di vicaresi sul prato della Chiesa. (1967)
-
Festa di San Jacopo, il palo della cuccagna. (1967)
-
Ai tavolini del bar Italia in piazza Cavalca a Vicopisano. (anni '80)
-
Alda Gambassi (la prima da sinistra) con le amiche al Parco della Rimembranza a Vicopisano. (1934)
-
Gruppo di figuranti della Festa Medievale con tamburini. (settembre 1997)
-
La prima elementare della scuola Domenico Cavalca di Vicopisano. (1948)
-
Festa di San Jacopo, atleti del palo della cuccagna. (1967)
-
Bice Gambassi con il figlio dietro al bancone del bar Italia dedicato ai tabacchi e allle caramelle. (anni '80)
-
Alda Gambassi con la figlia Renata Balducci al Parco della Rimembranza a Vicopisano. (1940)
-
Gabelliere alla Festa Medievale. (settembre 1997)
-
Un squadra di vicaresi. (1958)
-
Festa di San Jacopo, atleti del palo della cuccagna. (1967)
-
La "baracca dei pattini" sulla pista di pattinaggio dell'Ortaccio. (primi anni 2000)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande in Piazza Cavalca, Bar Italia. (23 settembre 1963)
-
Il bar Italia in piazza Cavalca a Vicopisano. (anni '80)
-
Prima Comunione a Vicopisano. (1951 circa)
-
Il bancone del bar Italia, in piazza Cavalca a Vicopisano. (anni '80)
-
Bambini di varie età nei locali della Parrocchia. (1967)
-
Donne durante una cerimonia dedicata ai caduti a Vicopisano. (1927)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande in Piazza Cavalca, Bar Aurora. (23 settembre 1963)
-
Vicaresi (1940 ca)
Si riconosce: Cesare Gambassi (primo a destra)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande nelle case poste lungo Via Moricotti. (23 settembre 1963)
-
Francesco Balducci in bicicletta in Piazza Cavalca (1932)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande nell'attuale Via Loris Baroni, allora Umberto I. (23 settembre 1963)
-
Francesco Balducci (in piedi) con gli amici in Piazza Cavalca, di fronte a Casa Silvatici. (1935-1936 ca)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande nel tratto iniziale di via dei Molini. (23 settembre 1963)
-
Nevicata in piazza Cavalca a Vicopisano. (1956)
-
Una delle prime ambulanze di Vicopisano (anni '60)
Da sinistra si riconoscono: il dott. Catelli, "Nodo", la signorina Carla e Francesco Balducci "l'infermiere".
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande lungo Via Moricotti nei pressi della Chiesa. (23 settembre 1963)
-
Il capronese Piero Filippi (che sarà portato nel campo di concentramento di Mauthausen, nel sotto-campo destinato ai detenuti politici, Ebensee, dove morirà il 3 novembre 1944) con un amico a passeggio per Pisa. (anni '40)
-
Torre delle Quattro Porte a Vicopisano.
-
Nel giardino dell'asilo. (1967)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande nelle case poste lungo Via Moricotti. (23 settembre 1963)
-
Quintilio Pellegrini, giardiniere e factotum di villa Fehr, sotto la Rocca del Brunelleschi.
-
Bice Gambassi con il marito, proprietari del bar Italia in piazza Cavalca a Vicopisano. (anni '60)
-
Un gruppo di vicaresi davanti al Monumento ai caduti. (1967)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande in Piazza della Chiesa. (23 settembre 1963)
-
Via del Pretorio prima del rifacimento del selciato. (fine anni '50- inizio anni '60)
-
Sandra Milo a Vicopisano per incontrare l'amica d'infanzia Gioconda Rosati, proprietaria del bar Italia in piazza Cavalca. (primi anni '90)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande in Piazza della Chiesa. (23 settembre 1963)
-
Gruppo di vicaresi nel primo dopoguerra. (1947 ca)
-
Gli effetti dell'esondazione del Rio Grande lungo Via Lante. (23 settembre 1963)
-
Il tradizionale Palo della Cuccagna a San Jacopo. (1964)
-
Processione del Corpus Domini a Vicopisano. (giugno 1973)
-
CIicca qua per l'intervista integrale a Francesco Tucci
-
CIicca qua per l'intervista integrale a Maurizio Balducci
-
← prev
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
next →