22 Hits for Monumenti
-
Le fortificazioni del Brunelleschi con i restauri del 1913 eseguiti da poco. (anni '10) -
Una affollata veduta della Piazza Cavalca: sullo sfondo alcune insegne dipinte indicano le attività commerciali che si affacciavano sulla piazza. (anni '10) -
Vicopisano: Chiesa e ricreatorio. Una delle poche vedute della Chiesa prima dei restauri del 1913. (anni '10) -
Vicopisano: la torre del Soccorso prima dei restauri del 2011. (anni '60) -
Vicopisano: veduta Chiesa e monumento ai caduti. (anni '30) -
Vicopisano: Rocca del Brunelleschi. (anni '20) -
7° Palio di San Giovanni alla Vena. (1989) -
I bambini della scuola materna di Vicopisano. (1973) -
luglio 1982: la bandiera italiana issata sulla Rocca, messa in occasione della finale dei Mondiali di calcio del 1982 -
Una veduta di via del Riale con il pozzo ancora senza la copertura. Sullo sfondo un barroccio (anni '10) -
Una veduta di via del Riale con il pozzo ancora senza la copertura. In primo piano un barroccio con una bambina ed una donna della Fam. Cei con un cane. (anni '10) -
Le fortificazioni di Vicopisano viste dal Ponte sulla Serezza, in quello che per secoli è stato uno degli ingressi principali al paese. (anni '10) -
La Torre delle 4 Porte come appariva prima del restauro del 1913. Di fronte il Rio Maggiore col suo corso originario vicino alla torre stessa, prima del suo allontanamento in conseguenza della costruzione della strada che portava al nuovo Ponte sull'Emissario, costruito negli anni '20. (primi anni '900) -
La Piazza Cavalca di Vicopisano dopo la prima sistemazione, con l'alberatura sui lati e le panchine che poi verranno spostate lungo l'attuale passeggiata Liana Millu. Sullo sfondo il tendone con la scritta del Bar Italia(anni '40-50) -
La torre delle 4 Porte diroccata ai primi del '900 e comunque prima dei restauri del 1913-1916. Si nota una decorazione a "beccatelli" lungo il muro dell'orto dei Silvatici, attuale Ortaccio. (primi anni '900) -
Vago Ciabatti e Averardo Bandecchi in posa di fronte ad un monumento a Berlino. (1941) -
Teresilla Ticchi, vedova di Edilio Battaglia deceduto in guerra nel novembre 1916, in piazza a San Giovanni alla Vena di fronte al monumento ai caduti della prima guerra mondiale. (1925 ca) -
Statua di Giuliano Taccola al campo "Mauro Taccola" di Uliveto Terme. (anni '70) -
Alda Gambassi e Francesco Balducci al monumento ai caduti di Vicopisano. (1938) -
Premiazioni gare sportive. (metà anni '60) -
Monumento ai caduti in via provinciale Vicarese, nei pressi della parrocchia SS. Salvatore. (anni '30) -
La Rocca del Brunelleschi. (anni '50)