Skip to main content
-
In gita sul castellare. (anni '50)
-
Una gita in Castellare. (anni 50)
-
In Castellare. (anni '80)
-
In Castellare. (anni '80)
-
In Castellare. Sullo sfondo il ponte sull'Arno ricostruito da pochissimo. (anni '60)
-
In Castellare. Si sistema la "vela" che contiene la campana del Chiesino (anni '60)
-
In Castellare. (anni '50)
-
In Castellare. (anni '40)
-
In Castellare. (anni '40)
-
La cava del Castellare in attività, a pochi passi dal paese e dalle case di Via Magellano. (anni 50)
-
La cava del Castellare in attività, a pochi passi dal paese e dalle case di Via Magellano. (anni 50)
-
In posa, con sullo sfondo il Castellare. (anni 50)
-
Dal Castellare, la pianura verso Pontedera, solcata dall'Arno. Il ponte ottocentesco del Manetti, bombardato nel 1944, non è ancora stato ricostruito. (anni 50)
-
Una gita in Castellare. (anni 50)
-
Una gita in Castellare. (anni 50)
-
In Castellare. La costruzione della croce. (1960 ca)
-
Una gita in Castellare. (anni 50)
-
Dal Castellare, in basso un dettaglio di San Giovanni. . (anni 50)
-
Una gita in Castellare. (anni 50)
-
In Castellare. (anni '40)
-
Una gita in Castellare. (anni 50)
-
In Castellare. (1939)
-
In Castellare. (anni '50)
-
Dal Castellare, la pianura prospiciente San Giovanni lambita dall'Arno. L'insediamento è ancora di tipo rurale sparso, con pochissime abitazioni extraurbane... arriveranno a partire dagli anni '60. (anni 50)
-
In Castellare. (1939)
-
Dal Castellare, la pianura di Cesana lambita dall'Arno. Non è ancora stata realizzata la nuova Provinciale e la strada che arriva da Calcinaia ha un andamento diverso dall'attuale. (anni 50)
-
In posa, con sullo sfondo il Castellare. (anni 50)
-
Una gita in Castellare. (anni 50)
-
Piantumazione di alberi sul Castellare. (anni '50)
-
In Castellare. La costruzione della croce. (1960 ca)
-
In gita sul castellare. (anni '50)
-
In Castellare. (anni '60)
-
Manifestazione canora il 'Castellare d'Oro' nel salone dell'Asilo di Infanzia di San Giovanni alla Vena. (anni '80)
-
In gita sul castellare. (anni '50)
-
Sul castellare, arrampicati sulla croce. (1960 ca)
-
Si sale verso il monte per la Festa del Castellare. (1946)
Il piccolo Gianfranco Di Lupo (segnato nella foto, in braccio alla madre) fu una delle vittime dell'ordigno inesploso in via due ponti a San Giovanni alla Vena, il 27 maggio 1951.
-
In salita verso il Castellare. (anni '50)
-
Le cave. (anni '60)
-
Vista del Chiesino del Castellare dal Colletto. Manca la grande croce che oggi si trova davanti alla chiesa, costruita intorno al 1960. I pini hanno caratterizzato questa zona fino all'inizio del XI secolo. (anni '50)
-
Le cave. (anni '60)
-
Panorama di San Giovanni alla Vena. Ditta ITALP e macchinari delle cave sullo sfondo. (anni '70)
-
Oratorio del Castellare. Lavori di manutenzione. (anni '50)
-
In Castellare. (anni '60)
-
Oratorio del Castellare. Lavori di manutenzione. (anni '50)
-
Oratorio del Castellare. Gruppo di fedeli raccolti intorno a Mons. Alessandro Plotti, Arcivescovo metropolita dell'arcidiocesi di Pisa dal 1986 al 2008, e a don Patrizio Doveri, Parroco di Cucigliana. (anni '80)
-
In Castellare. Si scava per mettere a dimora dei pini (anni '60)
-
In Castellare. (anni '60)
-
In Castellare. (anni '50)
-
In Castellare. (anni '50)
-
In Castellare. (anni '60)
-
In Castellare. (anni '60)
-
In Castellare. (anni '50)
-
In Castellare. (anni '60)
-
In Castellare. (anni '40)
-
In Castellare. (anni '60)
-
In Castellare. In basso, sullo sfondo, il ponte sull'Arno ancora bombardato ed in attesa di essere ricostruito (anni '50)
-
In Castellare. La costruzione della croce. (1960 ca)
-
In Castellare. (anni '60)
-
Dal Castellare, la pianura di fronte a Vicopisano e verso il Bientina, solcata dall'Emissario. Il ponte sull'Emissario, bombardato nel 1944, è già stato ricostruito. (anni 50)