Skip to main content
-
Uliveto Terme. Vita di Paese. (1958)
-
Inaugurazione del Ponte sull'Arno allla Botte. (Anni 50)
-
Piccolo esploratore sul Monte Pisano, sopra le cave. (anni '50)
-
In piazza Cavalca. (fine anni '70)
-
La vendemmia. (1933)
-
In cortile sul seggiolone. (anni '50)
-
Alunni della scuola elementare di Uliveto. (anni '20)
-
Piccolo esploratore nella cava. (anni '50)
-
Carnevale di Vicopisano. (1997)
-
Famiglia di contadini. (anni '40)
-
Scuola materna. La classe di Rosanna Balducci. (1953-1954 ca)
-
Passo di barca tra Uliveto e San Frediano a Settimo. (anni '30)
-
Carnevale in strada a Uliveto Terme. (anni '70)
-
Festa del 1° maggio in monte. La corsa con i sacchi. (fine anni '60)
-
Passo di barca tra Uliveto e San Frediano a Settimo nei giorni di festa. (anni '30)
-
Festa del 1° maggio in monte. La corsa con i sacchi. (fine anni '60)
-
Uliveto Terme. Bambini a spasso. (1964)
-
Festa del 1° maggio in monte. La corsa con i sacchi. (fine anni '60)
-
Bambini vestiti da carnevale ed Eclissi solare. (febbraio 1961)
-
Sulle sponde dell'Arno a Uliveto Terme ed al Ponte di Caprona. (1958)
-
Scuola elementare. La classe di Carlo Pellegrini fotografata in piazza Cavalca a Vicopisano (1954-1955 ca.)
-
Carlo Pellegrini il giorno della Prima comunione di fronte alla Pieve di Santa Maria a Vicopisano. (1955)
-
Scuola elementare. La classe di Rossana Balducci fotografata in Piazza Cavalca a Vicopisano in occasione del Carnevale. (1956-1957 ca)
-
Sulla spiaggia lungo l'Arno. (anni '40)
-
Bambina davanti a dei manifesti delle elezioni politiche dell'aprile del 1948
-
Bimbi che giocano davanti alle case popolari, lungo l'attuale Via Magellano. Manca ancora la strada Provinciale e tutta la zona industriale compresa tra le due strade. (1956)
-
Processione. (1959)
-
Carnevale a Cucigliana. (1989)
-
Campi solari e doposcuola tenuti dal Gruppo Gulliver nella ex scuola elementare di Caprona. (2000)
-
Campi solari e doposcuola tenuti dal Gruppo Gulliver nella ex scuola elementare di Caprona. (2000)
-
Un gruppo di ragazze in divisa ginnica sulla Piazza di Vicopisano, probabilmente in occasione di una esibizione o celebrazione, con alcuni esponenti del locale Fascio in alta uniforme. (anni '30)
-
Gruppo di invitate a un matrimonio nella chiesa di Cucigliana. (1958)
La prima a destra, in piedi, è Mariagiulia Ghezzani, una delle vittime del disastro della Moby Prince del 1991.
-
Campi solari e doposcuola tenuti dal Gruppo Gulliver nella ex scuola elementare di Caprona. (2000)
-
Una scolaresca di bambini dell'Asilo "Cardinale Maffi" di Vicopisano, allora retto dalle Suore Teresiane. (anni '20)
-
Edda Acconci con la sorellina Grazia in posa davanti alla fonte di Cucigliana. (1947)
-
Franco Bertini e Maurizio Orsolini sul muraglione dell'Arno a Cucigliana. (1956)
-
Gli sposi, Dario Acconci e Zita Acconci, e gli invitati al matrimonio si recano dalla casa della sposa alla chiesa a piedi in corteo.
La strada è l'attuale via Orsini. (primi anni '50)
-
In sella alla motocicletta. (anni '50)
-
Recita dei bambini dell'asilo di Cucigliana in occasione del Natale. (1972)
-
Bambini e ragazzi vicaresi partecipanti ai "campi solari" organizzati dalla Parrocchia e dalla Coop di Vicopisano. (anni '60)
-
Il corteo nuziale accompagna gli sposi Gianfranco e Lucia Alderigi dalla casa della sposa alla chiesa. (1957)
-
Pomeriggio estivo sull'argine di Cucigliana (1942)
-
Gruppo di bambini e ragazzi ospiti del convitto Santa Caterina a Pisa. (anni '20)
-
Membri della Fam. Cei in posa sulla salita del Pretorio. (fine '800/primi '900)
-
Don Paolo benedice i mezzi a motore per la tradizionale cerimonia. (1950)
-
Un gruppo di Vicaresi in posa studiata. (anni '10)
-
Sulla riva dell'Arno. (1914 ca)
-
Nel dopoguerra la Cooperativa di Consumo era sull’angolo di via della Posta con Via Provinciale Vicarese. Il bimbo seduto sul muretto è Mario Anguillesi, figlio di Ivo, il fotografo. (1949)
-
Piccoli in posa. (anni '50)
-
Motoraduno. (anni '50)
-
Foto di famiglia con l'auto. (anni '40)
-
Festa alla Croce Rossa di Lugnano. (anni '50)
-
In Castellare. (anni '60)
-
Scuola elementare. La classe di Dinora Trentotti con la maestra Vannuccini (fine anni '40)
L'insegnante le suggerì di unirsi al coro della chiesa di Lugnano. Questa esperienza fu il primo approccio con il canto e l'inizio della sua carriera come cantante.
-
La famiglia Retini al completo. (1953)
-
Campi solari e doposcuola tenuti dal Gruppo Gulliver nella ex scuola elementare di Caprona. (2000)
-
Arno in piena. Il barchetto traghetta le persone tra Cascina e Cucigliana. (anni '40)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. La folla all'uscita dalla chiesa. ( 27 maggio 1951)
-
Si sale verso il monte per la Festa del Castellare. (1946)
Il piccolo Gianfranco Di Lupo (segnato nella foto, in braccio alla madre) fu una delle vittime dell'ordigno inesploso in via due ponti a San Giovanni alla Vena, il 27 maggio 1951.
-
Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1958)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. La folla al cimitero. ( 27 maggio 1951)
-
Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1958)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. La folla al cimitero. ( 27 maggio 1951)
-
Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1958)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. La folla al cimitero. ( 27 maggio 1951)
-
Bambini all'Asilo di San Giovanni. (1951)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. La folla al cimitero. ( 27 maggio 1951)
-
Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1957)
-
Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1957)
-
Il circolo ACLI a San Giovanni alla Vena. (1950 ca)
-
Don Raspolli insieme ai ragazzi di San Giovanni alla Vena, frequentatori del neonato Circolo ACLI da lui fondato. (1950 ca)
-
Lo spazio all'aperto del circolo ACLI di San Giovanni alla Vena, con il giardino e tavolini.
Il circolo è stato fondato nel 1950 dal giovane pievano Don Raspolli. La prima sede era nel giardino del Sor Alberigo Gherardi. Il giardino, posto davanti alla casa padronale Gherardi, in via Orsini oggi via del Carmine, aveva un cancello di ingresso su via del Carmine, in corrispondenza del portone padronale, e uno in uscita su via Veneto. (1950 ca)
-
Partita di calcio al circolo ACLI, fondato da Don Raspolli nel 1950. (1950 ca)
-
Partita di calcio al circolo ACLI, fondato da Don Raspolli nel 1950. (1950 ca)
-
Primavera Capronese. Festa con carri e maschere. (primi anni '70)
-
Don Raspolli insieme ai ragazzi del gruppo scout di San Giovanni alla Vena, frequentatori del neonato Circolo ACLI da lui fondato. (1950 ca)
-
Don Raspolli insieme al gruppo "Castellare". (1950 ca)
-
Il funerale del giovane Don Raspolli, morto per una malattia, fondatore del circolo ACLI di San Giovanni alla Vena e molto amato dai paesani. (1954)
-
Le gemelle Ada e Ida Orsini con lo zio Renzo. Sullo sfondo le case di Cevoli. (1940)
-
Roberto Andreotti in via Umberto I, l'attuale viale in Piazza della Repubblica a San Giovanni alla Vena, si fa fotografare con la sua bicicletta per inviare un ricordo allo zio in guerra.(1942)