Skip to main content
-
Società Polisportiva Ortaccio. Gruppo podistico. (1987 ca)
-
Pronti per l'asilo. (anni '50)
-
Lungo la via Provinciale Vicarese. Sullo sfondo il chiesino del Castellare. (anni '50)
-
Si gioca a palla a San Giovanni alla Vena. (anni '50)
-
Foto di gruppo di capronesi con il maestro Aldo Catarsi che suona la fisarmonica. (anni '40)
-
Via Vicarese. Si vede in primo piano il palazzo Luperi e in lontananza la torretta. (primi del '900)
-
In cortile con la gabbia degli uccellini. (anni '40)
-
La scesa del ponte, con mucchi di ghiaia ai lati. Sul monte, sopra la cava, si vede ancora la Cappella di San Biagio. (anni '20)
-
A Caprona la strada è ricoperta di ghiaia, che si accumula sui lati. La cava sta lentamente erodendo la Cappella di S. Biagio. (anni '30)
-
Carnevale a Vicopisano, via Lante. (1984)
-
Carnevale a Vicopisano, corteo in piazza Cavalca. (1984)
-
Luciano Rossi sul calessino in Lungarno Garibaldi a Uliveto Terme. (3 agosto 1961)
-
Nell'orto. (7 dicembre 1934)
-
Il vescovo Ugo Camozzo a Lugnano. (1958)
-
Una classe delle elementari in Piazza Cavalca. (anni 50)
-
Messa con il vescovo. (anni '50)
-
Gli alunni della classe V elementare di Vicopisano. (1978)
-
Il prete con i chierichetti durante la messa. (anni '50)
-
I bambini della scuola materna di Vicopisano. (1973)
-
Mons. Giovanni Slavich benedice i mezzi. (1954)
-
L'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '20)
-
Torneo di Calcio. (1989)
-
Una classe femminile delle elementari (ca. 1960)
-
Ragazze e bambine a scuola di cucito dalle suore di Lugnano. (1952)
-
L'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '20)
-
Una classe delle elementari in Piazza Cavalca. (1958)
-
1° Palio di San Giovanni alla Vena. (1983)
-
Una classe delle elementari vestita da carnevale. (anni 50)
-
Rossano Rossi sulla giostra a Uliveto Terme. (anni ’50)
-
2°Palio di San Giovanni alla Vena. (1984)
-
Nel cortile dell'Asilo infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '10)
-
Una classe delle elementari vestita da carnevale. (anni 50)
-
Bambini e bambine nel giorno della prima comunione. (anni '20)
-
Il giardino dell'asilo Maffi negli anni 50
-
Classe scolastica. (1934)
-
3° Palio di San Giovanni alla Vena. (1985)
-
L'Asilo infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '10)
-
Rossano Rossi il giorno della Prima comunione, insieme alla madre Anna Pinori, di fronte alla chiesa di Uliveto Terme. Sul cartello si legge "proibito entrare senza maniche - il sacerdote". (1957)
-
5° Palio di San Giovanni alla Vena. (1987)
-
Bambine il giorno della prima comunione. (anni '20)
-
Luciano Rossi con la madre Anna Pinori a Uliveto Terme. (1954)
-
Alunni e alunne della scuola di San Giovanni alla Vena. (anni '20)
-
Sull'aia Simoncini, attuale Casa Borrini. (anni '10)
-
Dinora Trentotti (la prima a sinistra) con le amiche a un matrimonio a Lugnano. (1951 ca)
-
Festa di capodanno 1973 nel Circolo l'Ortaccio terminato da poco. (31 dicembre 1972)
-
Bambini giocano a indiani e cowboy sul set del film western "Il grande duello" di Giancarlo Santi, allestito nelle cave di Uliveto Terme. (1972)
-
Una recita natalizia all'asilo Cardinale Maffi di Vicopisano. (1981)
-
Bambini sul cofano di una Fiat 128. (1973)
-
Prima Comunione a Vicopisano. (1951 circa)
-
Nel giardino dell'asilo. (1967)
-
Bambini giocano a indiani e cowboy sul set del film western "Il grande duello" di Giancarlo Santi allestito nelle cave di Uliveto Terme. (1972)
-
Bambini giocano a indiani e cowboy sul set del film western "Il grande duello" di Giancarlo Santi, allestito nelle cave di Uliveto Terme. (1972)
-
Sandra Milo a Vicopisano per incontrare l'amica d'infanzia Gioconda Rosati, proprietaria del bar Italia in piazza Cavalca. (primi anni '90)
-
Bambini giocano a indiani e cowboy sul set del film western "Il grande duello" di Giancarlo Santi, allestito nelle cave di Uliveto Terme. (1972)
-
Bambini giocano a indiani e cowboy sul set del film western "Il grande duello" di Giancarlo Santi, allestito nelle cave di Uliveto Terme. (1972)
-
Piccole italiane sul sagrato della chiesa di San Giovanni alla Vena. (anni '30)
-
Bambini giocano a indiani e cowboy sul set del film western "Il grande duello" di Giancarlo Santi, allestito nelle cave di Uliveto Terme. (1972)
-
La Fiaschetteria Nesti, sulla via provinciale Vicarese a San Giovanni alla Vena. (anni '40)
-
Bambini giocano a indiani e cowboy sul set del film western "Il grande duello" di Giancarlo Santi, allestito nelle cave di Uliveto Terme. (1972)
-
Alda Gambassi con la figlia Renata Balducci al Parco della Rimembranza a Vicopisano. (1940)
-
Bambini giocano a calcio nel campo vicino alla via provinciale Vicarese a Uliveto Terme. (1972 ca)
-
Bambini di varie età nei locali della Parrocchia. (1967)
-
Gambassi Cesare (il primo a sinistra) con una auto di fronte al Monumento ai Caduti a Vicopisano. (1939)
-
Alessio Pellegrini con Nando, nella zona in fondo a via Lante conosciuta come "in torretta". (anni '80)
-
Pier Luigi Battaglia, con Lisetta e Mariella, in una recita teatrale della "Compagnia", accanto alla canonica di San Giovanni alla Vena. (anni '50)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. I bambini delle scuole del paese nel corteo funebre. ( 27 maggio 1951)
-
Nonna Maria Cerri con le nipoti Vittoria e Iolanda a Noce. (1924 ca.)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. I bambini delle scuole del paese nel corteo funebre. ( 27 maggio 1951)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. I bambini delle scuole del paese nel corteo funebre. ( 27 maggio 1951)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. Il corteo funebre. ( 27 maggio 1951)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. Il corteo funebre. ( 27 maggio 1951)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. Il corteo funebre. ( 27 maggio 1951)
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. I bambini delle scuole del paese nel corteo funebre. ( 27 maggio 1951)
-
La prima elementare della scuola Domenico Cavalca di Vicopisano. (1948)
-
Sfilata di carnevale. (1956-1957 ca)
Il corteo sfilava per il paese partendo dalla casa di riposo.
-
Il funerale dei tre bambini morti nell'esplosione del residuato bellico a San Giovanni alla Vena. La cerimonia in chiesa. ( 27 maggio 1951)
-
Festa del 1° maggio in monte. (fine anni '60)
-
Villeggianti al fresco dello chalet delle bibite nel parco termale. (anni '20)
-
Festa di capodanno 1973 nel Circolo l'Ortaccio terminato da poco. (31 dicembre 1972)
-
Uliveto Terme. Vita di Paese. (1957)