Skip to main content

Vicopisano

Un gruppo di vicaresi sul palco, forse per la premiazione di una manifestazione canora (anni 60)
Una classe femminile delle elementari (ca. 1960)
Una classe delle elementari in Piazza Cavalca. (1958)
Una classe delle elementari in Piazza Cavalca. (anni 50)
Una classe delle elementari vestita da carnevale. (anni 50)
Una classe delle elementari vestita da carnevale. (anni 50)
Il giardino dell'asilo Maffi negli anni 50
Cenone di Capodanno 1970
Un'esposizioni di macchine della locale concessionaria Fiat, durante una festa del paese. (fine anni 80/primi 90)
Una tavolata degli organizzatori della Sagra della Chiocciola. Tra gli altri si riconoscono Giampiero Marini, Giuseppe Gennai, Attilio Pratali, Carlo Fatticcioni, ... Gambassi, Ivano Pratali, ... Magnani. (fine anni 70)
Una tavolata degli organizzatori della Sagra della Chiocciola. Tra gli altri si riconoscono Stefano Catorci, Giuseppe Filidei, Giampiero Marini, Giuseppe Gennai, Attilio Pratali, Carlo Fatticcioni. (fine anni 70)
Una premiazione di vicaresi a Buti. (1979)
Il Dr. Catelli premia Carlo Fatticcioni. (anni 70)
Alcune classi delle elementari vicaresi in piazza Cavalca. (anni 50)
Una classe delle elementari nella tradizionale foto ricordo. (primi anni 50)
Carlo Fatticcioni e Ivano Pratali, membri della locale Federcaccia, al tiro al volo. (anni 70)
Un'altra copia della foto dell'inaugrazione della manifattura Gizac, popolarmente detta "Le confezioni" a Vicopisano. (ottobre 1960)
luglio 1982: la bandiera italiana issata sulla Rocca, messa in occasione della finale dei Mondiali di calcio del 1982
10 luglio 1982: le fasi del posizionamento della bandiera italiana sulla Rocca alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio del 1982.
10 luglio 1982: le fasi del posizionamento della bandiera italiana sulla Rocca alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio del 1982.
10 luglio 1982: le fasi del posizionamento della bandiera italiana sulla Rocca alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio del 1982.
10 luglio 1982: le fasi del posizionamento della bandiera italiana sulla Rocca alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio del 1982.
10 luglio 1982: si posiziona la bandiera italiana sulla Rocca alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio del 1982. Da sinistra: Pierino Palotti, Giovanni Baroni (Barba), Gian Luca Sessa, Silvio Balducci (il Dollaro), Giampietro Marini, Ettore Cecchi (la Pacchera), Cristiano Alderigi, Aldo Alderigi (Pinuzzo), Maurizio Salutini, Francesco Tucci (il Pardo), Roberto Balducci (Rocco), Walter Ferretti (il Gatto), Aldo Danesi (Puntina), Riccardo Macchi (Toppe), Stefano Barbieri (Stoppa).
Una foto promozionale del complesso "I Dinamici". (anni '60)
Membri del complesso "I Dinamici" nel giardino di Villa Fehr. (anni '60)
Carlo Pellegrini, batterista de "I Dinamici" nel giardino di Villa Fehr, alle prese con una chitarra. (anni '60)
Un complesso composto da vicaresi durante una manifestazione canora nella Piazza di Vicopisano. (anni '60)
Un'altra foto promozionale del complesso "I Dinamici". (anni '60)
Foto promozionale del gruppo musicale locale 'I Dinamici', in posa su uno dei trattori di una ditta del paese di Vicopisano. (anni '60)
Carlo Pellegrini, batterista de "I Dinamici" con la batteria de "Le Tarme 66". (anni '60)
Esibizione musicale al Bar Aurora del gruppo locale 'I Dinamici', qui con una batteria in prestito dal gruppo 'Le tarme 66'. (anni '60)
La band musicale 'I Dinamici' sulle scale interne della scuole elementare di Vicopisano. (anni '60)
Alcuni giocatori prima di una partita. Si riconoscono Carlo Pellegrini, Stefano Cecchi, (anni '60)
Un gruppo di bambini vicaresi. (anni '50)
Un gruppo di vicaresi in relax. (anni '60)
Vicaresi nella Piazza di Vicopisano, con in primo piano una Vespa. (anni '60)
Due amiche. (anni 70)
Amiche sulla sommità della Rocca di Vicopisano. (anni '60)
Un gruppo di ragazze. (anni 60)
Un momento di relax al tavolino di un bar. (anni 60)
Si balla... con sullo sfondo un pagliaio. (anni 60)
Gruppo di amici in posa sulla fontana di Piazza Cavalca. (primi anni 70)
Un gruppo di amiche, in abiti da festa, davanti al monumento ai caduti a Vicopisano. (anni 60)
Un gruppo di vicaresi sulla Piazza D. Cavalca. (anni 60)
Un gruppo di amiche sull'aia di una casa. (anni 60)
Un'altra veduta della fabbrica delle Manifatture Toscane Riunite prima dei bombardamenti del 1944. Anche da questa immagine si può apprezzare la notevole estensione della fabbrica. (anni ‘10)
Una veduta della fabbrica delle Manifatture Toscane Riunite prima dei bombardamenti del 1944. Da questa immagine si può apprezzare la notevole estensione della fabbrica, che andava ben oltre la strada realizzata nei primi anni 60 per congiungere il ponte sull’emissario con la nuova strada provinciale. (anni ‘10)
Dettaglio del rudere dell'edificio ex Manifatture Toscane Riunite, duramente danneggiato dai bombardamenti del 1944. (anni ‘50)
Squadra "Gambassi sedie" vincitrice del Torneo di San Giovanni alla Vena del 1991. Da sx in piedi: Marco Masoni, Lorenzo Bulleri, Riccardo Filidei, Michele Rotini, Giuseppe Gambassi "Billo", Ennio Del Corso. In basso: Matteo Ferrucci, Luca Morani (dietro), Alessio Cioni, Nicola Coscetti, Annalisa Gambassi (dietro), Andrea Coscetti "Pirola", Adolfo Leonardi. (Luglio 1991)
Una veduta della piazza Cavalca: sullo sfondo alcune 500 ed il camion della frutta davanti al cancello di Villa Silvatici, mentre la piazza non è ancora stata delimitata, ma ha un semplice cordolo che la separa dalla strada. (primi anni '60)
Una veduta della piazza con sullo sfondo la scuola elementare, ancora senza il balcone costruito a partire dal 1937. Sullo sfondo l'insegna della farmacia di proprietà del Dott. Arnaldi di La Spezia inventore dell'omonima magnesia. (anni '10)
Il nuovo ponte sull'Emissario in costruzione. La necessità di costruire un nuovo ponte, posto sulla nuova strada rettilinea proveniente dalla zona delle 4 Porte, è documentata sin dal 1915, ma con tutta probabilità i lavori partirono a cavallo degli anni '20. Sullo sfondo l'assenza dei "giardinetti" permette la visione delle mura di Vicopisano (anni '20)
Un panorama di Vicopisano con l'antico ponte, costruito nel 1857-1860 quando fu realizzato il Canale Emissario. Il ponte fu poi demolito nel corso degli anni '20-30, dopo la costruzione del nuovo ponte, posto in corrispondenza dell'attuale più verso Bientina . (primi anni '900)
La scuola di cucito della Sezione vicarese del fascio Femminile, si riconoscono Rosita Batini, Fernanda Bini, Santina della Posta, Giuliana Balducci, Ferida Balducci, Marta Bernardini, Ginetta, Emilia Bini, Carla Baroni, Isa Salutini, Libera di Pecino, Emilia Nencioni, Rita Gambassi, Clara Solari, Fulvia Balducci, Alba Batini, Giuseppina Ferrucci ed i due bambini Loriano di Libera, Giottino Gambassi. (anni '30)
Una scolaresca femminile ai primi anni del Novecento... Nessuna sorride. (anni '10)
Un gruppo di Vicaresi in posa studiata. (anni '10)
Membri della Fam. Cei in posa sulla salita del Pretorio. (fine '800/primi '900)
Giovani Italiane in divisa sulla Piazza di Vicopisano. (anni '30)
Bambini e ragazzi vicaresi partecipanti ai "campi solari" organizzati dalla Parrocchia e dalla Coop di Vicopisano. (anni '60)
La Banda musicale di Vicopisano, davanti al Monumento ai Caduti, forse in occasione di una cerimonia commemorativa. (anni'30)
Un gruppo di ragazze in divisa ginnica sulla Piazza di Vicopisano, probabilmente in occasione di una esibizione o celebrazione, con alcuni esponenti del locale Fascio in alta uniforme. (anni '30)
Una scolaresca di bambini dell'Asilo "Cardinale Maffi" di Vicopisano, allora retto dalle Suore Teresiane. (anni '20)
La Torre delle 4 Porte come appariva prima del restauro del 1913. Di fronte il Rio Maggiore col suo corso originario vicino alla torre stessa, prima del suo allontanamento in conseguenza della costruzione della strada che portava al nuovo Ponte sull'Emissario, costruito negli anni '20. (primi anni '900)
Una veduta della Chiesa di Santa Maria di Vicopisano prima dei restauri del 1913. In alto si vede ancora l'occhio cieco, che fu poi sostituito dall'attuale bifora e sul fianco i due finestroni, anch'essi eliminati e ridotti a monofore. Ad una attenta osservazione si può notare che a fianco della chiesa non compare ancora l'asilo Maffi. (fine'800-anni '10)
Scala terrazzata della casa rurale della Fam. Cei, posta al termine dell'attuale Via Trombi. (anni '10)
Altra veduta delle Piazza Cavalca con vista sulle scuole elementari, ancora prive del terrazzo, ed addobbate con alcuni festoni e manifestini posti sotto le finestre: forse siamo nel 1918 ed ancora si vedono le celebrazioni per la Vittoria. (1918?)
Folla assiepata assiste agli addobbi della Scuola elementare, ancora senza terrazzo. La presenza di bandiere, stelle e labari fa pensare ad una qualche festa patriottica. (anni 10-20)
Scuola Avviamento Agrario di Vicopisano. (anni '40)
Una veduta di via del Riale con il pozzo ancora senza la copertura. Sullo sfondo un barroccio (anni '10)
Una veduta di via del Riale con il pozzo ancora senza la copertura. In primo piano un barroccio con una bambina ed una donna della Fam. Cei con un cane. (anni '10)
La torre delle 4 Porte diroccata ai primi del '900 e comunque prima dei restauri del 1913-1916. Si nota una decorazione a "beccatelli" lungo il muro dell'orto dei Silvatici, attuale Ortaccio. (primi anni '900)
Gruppo di operai intenti all'escavazione dell'Emissario. La presenza di rotaie e carrellini ferroviari fa pensare ad un lavoro di una certa importanza. Le stesse strumentazioni furono impiegate dal Manetti nella prima escavazione del canale, nel 1854-59. (primi del '900)
La Piazza Cavalca di Vicopisano dopo la prima sistemazione, con l'alberatura sui lati e le panchine che poi verranno spostate lungo l'attuale passeggiata Liana Millu. Sullo sfondo il tendone con la scritta del Bar Italia(anni '40-50)
Una affollata veduta della Piazza Cavalca: sullo sfondo alcune insegne dipinte indicano le attività commerciali che si affacciavano sulla piazza. (anni '10)
Una veduta del Bar presente sulla Piazza. Sullo sfondo l'insegna della Tabaccheria di Torquato Balducci, con ancora il vecchio affaccio sul lato. (giugno 1911)
Una veduta della Piazza, con i tigli ormai ben cresciuti, un accenno di marciapiede ed una serie di tavolini del prospiciente Bar. La scuola ha ancora la doppia cancellata laterale. (anni '40-50)
Avventori e membri della Fam. Cei, seduti nei pressi del Bar sulla piazza, probabilmente in un giorno di festa, testimoniato dai drappi esposti alle finestre. (anni '10)
Veduta aerea di Vicopisano. (anni '70)
Veduta del Palazzo Pretorio. (anni '70)