Benedizione dei mezzi. (1950)Don Paolo benedice i mezzi a motore per la tradizionale cerimonia. (1950)Gruppo di bambini e ragazzi ospiti del convitto Santa Caterina a Pisa. (anni '20)Foto di gruppo. (anni '20)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. I gruppi delle diverse aziende riuniti per la cerimonia di benedizione. In primo piano le operaie della fabbrica di ceramiche e terrecotte Bini e Carmignani e gli operai della fabbrica di mobili Bini e Bulleri. (1949)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. I gruppi delle diverse fabbriche di ceramica riuniti per la cerimonia di benedizione. In primo piano le operaie della ditta Mori, Nesti, Bini, Pazzini, Bini e Carmignani.(1949)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. I gruppi delle diverse fabbriche di ceramica riuniti per la cerimonia di benedizione. In primo piano le operaie della ditta Bini e Carmignani, con un manufatto.(1949)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. (1949)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. (1949)Lavoratori italiani della Tobis Film (una casa cinematografica tedesca) fotografati a Berlino. Nel gruppo ci sono alcuni sangiovannesi: Ivan Lenzi, Vago Ciabatti, Averardo Bandecchi, Guido Lenzi. Gli altri del gruppo sono comunque dei paesi limitrofi (Cascina, Fornacette, S. Frediano). La mancanza di lavoro spinse molti falegnami della zona a spostarsi in Germania per essere impiegati nelle industrie locali. (29 settembre 1941)Le maestranze della Tobis Film, davanti agli stabilimenti di produzione a Berlino. Nel gruppo ci sono alcuni sangiovannesi. (1941)Vago Ciabatti e Averardo Bandecchi in posa di fronte ad un monumento a Berlino. (1941)Le maestranze della Tobis Film, con alcuni sangiovannesi, sul set di un film in Polonia. (1942)Alcune delle maestranze della Tobis Film, con alcuni sangiovannesi, in un momento di riposo. (1942)Lavoratori della Tobis Film a Berlino. Nel gruppo ci sono alcuni sangiovannesi emigrati per lavorare. (Pasqua 1942)Lavoratori della Tobis Film a Berlino. Nel gruppo ci sono alcuni sangiovannesi emigrati per lavorare. (Pasqua 1942)Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1957)Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1957)Scuola di ceramica a Cucigliana, una ragazza con i propri lavori. (1959)Bambini all'Asilo di San Giovanni. (1951)Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1958)Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1958)Teatrino presso la Compagnia, posta nell'Oratorio accanto alla Chiesa di San Giovanni alla Vena. (1958)Bimbi che giocano davanti alle case popolari, lungo l'attuale Via Magellano. Manca ancora la strada Provinciale e tutta la zona industriale compresa tra le due strade. (1956)Bambina davanti a dei manifesti delle elezioni politiche dell'aprile del 1948Foto del Matrimonio di Vago Ciabatti e Felicina Franceschi. (1933)Sul castellare, arrampicati sulla croce. (1960 ca)Sulla spiaggia lungo l'Arno. (anni '40)Decoratrici a lavoro su vasi di ceramica. (anni 50)Decoratori e decoratrici a lavoro alle ceramiche Berti. (anni '60)Il forno delle ceramiche Berti con alcuni vasi pronti per la cottura. (anni '60)Ceramisti e decoratrici a lavoro alle ceramiche Berti. (anni '50)Lo stabilimento delle ceramiche Berti, fabbrica di Terre Cotte, a San Giovanni alla Vena. (anni '40)In gita sul castellare. (anni '50)Piccolo esploratore nella cava. (anni '50)In cortile sul seggiolone. (anni '50)In gita sul castellare. (anni '50)Piccolo esploratore sul Monte Pisano, sopra le cave. (anni '50)Il nonno nell'orto. (anni '50)Amiche in posa su un muretto a San Giovanni alla Vena, sullo sfondo le cave. (anni '50)In gita sul castellare. (anni '50)In cortile con la gabbia degli uccellini. (anni '40)Al circolo ACLI. (anni '50)In posa sul navicello con il cane. (anni '40)Al circolo ACLI. (anni '50)In posa sul navicello. (anni '40)In posa sul navicello. (anni '40)Al circolo ACLI. (anni '50)Biliardo del Bar da Rolando, San Giovanni alla Vena. (anni '50)Macelleria Bernardini in via Roma, San Giovanni alla Vena. (1974)Bar da Rolando, San Giovanni alla Vena. (fine anni '40)Bar da Rolando, San Giovanni alla Vena. (anni '50)6° Palio di San Giovanni alla Vena. (1988)7° Palio di San Giovanni alla Vena. (1989)5° Palio di San Giovanni alla Vena. (1987)2°Palio di San Giovanni alla Vena. (1984)3° Palio di San Giovanni alla Vena. (1985)1° Palio di San Giovanni alla Vena. (1983)Torneo di Calcio. (1989)Torneo di Calcio. (1989)Torneo di Calcio. La premiazione. (1989)La spiaggia lungo le sponde dell'Arno a San Giovanni alla Vena. (anni '40)In Castellare. (anni '50)Militare su un mezzo blindato . (anni '40)Con i pantaloni alla zuava. (anni '30)Classe scolastica delle scuole elementari. (anni '60)La bottega del falegname Bibi Anguillesi in via della Posta. (anni '50)A passeggio per San Giovanni alla Vena. (anni '50)Tavolata al circolo ACLI. (anni '50)In posa con la Rocca di Vicopisano sullo sfondo. (anni '40)In moto al circolo ACLI. (anni '50)Pronta per andare all'asilo. (anni '50)In Castellare. (anni '60)In Castellare. Sullo sfondo il ponte sull'Arno ricostruito da pochissimo. (anni '60)Lungo la strada che va sull'argine. Oggi via della Posta. (anni '40)Foto di famiglia con la fisarmonica. (anni '50)In Castellare. (anni '60)Bambine il giorno della prima comunione. (anni '50)Motoraduno. (anni '50)Pranzo al circolo ACLI. (anni '50)